Riscopriamo i giochi della nonna?

Sgranare i piselli è una delle attività in cucina che ci riportano alla nostra infanzia, quando passavamo il tempo a sgranare beatamente nella cucina della nonna. E che soddisfazione aiutare e riuscire in questa impresa! Spesso per giocare e divertirsi non serve altro che quello che stiamo facendo in cucina. È il miglior modo per passare insieme ai bambini un momento felice, semplice e che sa di famiglia. Nel frattempo si prepara qualcosa di buono da gustare tutti insieme, come ad esempio le nostre crocchette ai piselli (cliccate qui per la ricetta).

Sgranare i piselli - Ghiotto e Pastrocchio

Da che età si propone e perché è importante?

Dopo i 3 anni i bambini saranno in grado di aprire i baccelli da soli e di sgranarle i piselli. Mostrate loro come il baccello si apre dalla parte arrotondata, vi sapranno imitare in questa attività interessante e coinvolgente. Per i bambini è un ottimo esercizio di concentrazione e di manualità.

Sgranare i piselli - Ghiotto e Pastrocchio

Anche i bambini più piccoli possono svolgere quest’attività in cucina. A 12 mesi forse saranno più interessati a studiare il baccello e ad assaggiarlo, ma già a 18 mesi e 2 anni, saranno felici di sgranare i piselli. Date loro una mano ad aprire il baccello, ma state pur certi che vorranno fare da soli. Questa è proprio l’età del “faccio io”, per cui basterà mostrar loro come togliere i piselli e dove metterli e saranno immediatamente in grado di farlo anche loro.

N.B.

Se siete nel periodo di carnevale, non buttate i baccelli! Fateli seccare e usateli per creare dei coloratissimi coriandoli ecologici.