I vostri bambini preferiscono la merenda dolce o salata? Nel secondo caso non potete perdervi la ricetta dei crackers fatti in casa. Un ottimo spuntino fragrante e goloso: uno tira l’altro!

Questi crackers sono senza lievito. Si impastano, riposano 30 minuti, si formano e si cuociono. Pronti in meno di un’ora!

Crackers senza lievito - Ghiotto e Pastrocchio

Ingredienti

Per circa 3o crackers
  • 250 g farina (noi abbiamo usato farina 1 macinata a pietra)
  • 120 ml acqua
  • 5 g sale
  • 25 ml olio extravergine d’oliva

Procedimento

  1. Versate la farina in una ciotola, aggiungete l’acqua, l’olio e il sale e impastate bene fino ad amalgamare gli ingredienti. Trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate a impastare fino a ottenere una palla liscia. In alternativa potete impastare nel bimby (5′ modalità spiga) o con una planetaria.
  2. Lasciate riposare l’impasto per 30′ sotto una ciotola capovolta.
  3. Stendete con un mattarello fino a ottenere uno spessore di 2 mm.
  4. Formate i crackers. Potete tagliare la vostra pasta in rettangolini più o meno grandi aiutandovi con una rotella tagliapasta, oppure usare formine da biscotti (in questo caso potete poi rimpastare gli avanzi per poi stendere l’impasto una seconda volta e creare nuove forme).
  5. Adagiate i crackers ottenuti su un foglio di cartaforno. Bucherellateli con i rebbi di una forchetta e spennellateli con acqua.
  6. Infornate a 200° modalità statica per 12′. Dopodiché procedete la cottura per 3′ a 180°, modalità ventilata, aprendo leggermente lo sportello del forno (cottura a spiffero).
  7. Sfornate e lasciate raffreddare.
  8. I crackers si conservano a lungo chiusi in un contenitore ermetico.

Sono stuzzichini ottimi anche per un aperitivo, magari accompagnati a un favoloso hummus di ceci.

Per renderli ancora più graditi ai bambini, potreste pensare di utilizzare forme graziose, come l’orsetto che abbiamo usato noi. E a proposito di orsi, non perdetevi le nostre letture! Dov’è Orso?Una cioccolata calda per OrsoLe mutande di Orso Bianco