La confettura alle fragole, è tutta la stagione di questi dolci frutti in una vasetto, la meraviglia dei profumi della primavera e dell’estate, racchiusa insieme agli aromi della vaniglia e del limone. Un piacere da portare con sé anche nelle stagioni più fredde. Niente di troppo complicato, solo ingredienti genuini e un pò del vostro tempo, ecco ciò che serve per realizzarla!
Ingredienti
- 600 g fragole
- 250 g zucchero
- 1 limone biologico
- 2 mele preferibilmente tipo golden o renetta
- 1 bacca di vaniglia
Procedimento
- Lavate bene le fragole e le mele.
- Con un coltellino privatele della parte verde e tagliatele a metà o in quattro parti se sono di grandi dimensioni.
- Tagliate anche le mele a fette e poi in piccoli pezzi (circa 1cm per 1cm).
- Mettete fragole e mele in una pentola capiente.
- Aggiungetevi lo zucchero, la scorza del limone grattugiata e tutto il suo succo.
- Incidete la bacca di vaniglia ed estraete i semi.
- Uniteli alle fragole insieme alla bacca svuotata.
- Riponete il tutto sul gas e fate bollire a fuoco vivace per circa 50 minuti.
- A questo punto potete decidere se optare per una confettura con i pezzi o per una consistenza più liscia e vellutata.
- Se scegliete la seconda opzione, riponete la vostra confettura in un mixer (che regga il calore), togliete la bacca di vaniglia e frullate a media velocità. In alternativa potete usare un frullatore a immersione (mini pimmer) e frullare la confettura fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Rimettete il tutto sul fuoco e cuocete ancora per 10 minuti, finché la confettura sarà ben densa e supererà la prova piattino (preleva un piccolo quantitativo di confettura con un cucchiaino e falla cadere su di un piattino. Inclina il piatto. Se la confettura non scorre via facilmente è pronta).
- Ora non vi resta che riporla in vasetti o contenitori con tappo a chiusura ermetica, precedentemente sterilizzati.
- I vasetti vanno riempiti fino a 1 cm dal bordo.
- Questa operazione va fatta quando la confettura alle fragole è ancora bollente!
- Quando i vasetti saranno riempiti e ben chiusi appoggiateli su un canovaccio e capovolgeteli, con il tappo verso il basso, così facendo, il tappo si chiuderà ermeticamente una volta che la confettura si sarà raffreddata, in questo modo non dovrete sterilizzarla in acqua bollente.
…
Se vuoi provare altre confetture, qui trovi un’insolita confettura alla zucca!
Se poi vuoi immergerti nella lettura che ci ha portato fino a qui, non perderti “La pazienza ama le fragole”, un viaggio intenso e bellissimo tra tutte le emozioni!
Scrivi un commento