Questa ricetta delle frittelle, è una rivisitazione di quella del Maestro Montersino… ci piace perché non richiede troppi passaggi, e soprattutto non necessita di lievitazione! É perfetta per chi vuole un ottimo risultato senza faticare troppo. E in più sono buonissimeeee!!! Potete quindi tranquillamente riprodurla senza perdere tempo, in poche mosse! Noi abbiamo  aggiunto arancia candita e uvetta, ne andiamo ghiotti… ma voi potete anche optare per ciò che più vi piace: frutti di bosco, cioccolato… Queste “bombette” golose, faranno la felicità di grandi e piccini! Nessuno in famiglia si tirerà indietro, nemmeno quando nel piatto ne rimarrà solamente una!

frittelle

Ingredienti

  • 315 g farina
  • 30 g zucchero
  • 200 g uova (circa 4)
  • 70 g purea di mela
  • 45 g burro
  • la scorza di un’arancia non trattata
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • 60 g uvetta
  • 70 g di scorza d’arancia candita
  • olio di semi per friggere q.b.
  • zucchero per cospargere le frittelle

N.B.

  • L’olio di semi che prediligiamo per le fritture è l’olio di arachide!
  • Se non amate l’arancia candita e l’uvetta potete sostituirle con delle gocce di frutti di bosco, che trovate anche in commercio nei supermercati, e con del cioccolato fondente.
  • Noi utilizziamo una purea di mele naturale e non dolcificata! Se non la trovate potete benissimo grattugiarla con le grattugie dei bambini in modo che non vi siano pezzi grossi, ma un composto liscio, proprio come un purè. In alternativa potete metterla nel frullatore a immersione e ridurla in purea, aggiungendo se necessario pochissima acqua e qualche goccia di succo d’arancia. Se proprio non volete utilizzare la mela potete sostituire i 70 g della ricetta con pari quantità di uova! 
frittelle

Procedimento

  1. Ammollate l’uvetta in acqua fredda per almeno 15 minuti.
  2. Portate a bollore in una casseruola 320 g di acqua con il burro, lo zucchero e un pizzico di sale.
  3. Quando avrà raggiunto il bollore, aggiungete tutta in una volta la farina.
  4. Mescolate bene a fiamma bassa finché il composto non si staccherà dalle pareti e formerà una sorta di palla.
  5. Togliete dal fuoco e fate raffreddare il composto.
  6. Potete accelerare questo operazione, inserendo il composto nella planetaria e aiutandovi con il gancio a foglia azionato alla minima velocità.
  7. A questo punto unite le uova, una alla volta (non aggiungete il successivo finché l’uovo precedente non è stato completamente assorbito!!) e la purea di mele. Per farlo potete utilizzare un cucchiaio o una spatola, o proseguire l’operazione tranquillamente con il gancio a foglia in planetaria.
  8. Unite ora la scorza dell’arancia e il bicarbonato.
  9. Incorporate al composto anche l’arancia candita e l’uvetta strizzata, precedentemente ammollata in acqua.
  10. Scaldate abbondante olio (170°).
  11. Prelevate il composto (della misura di una noce) aiutandovi con 2 cucchiai e fatelo scivolare nell’olio caldo. 
  12. Procedete cuocendo poche frittelle per volta e tenendo monitorata la temperatura dell’olio e rigirandole spesso.
  13. In alternativa, potete inserire il composto in un sac a poche e farlo cadere direttamente nell’olio, aiutandovi con un coltellino a lama liscia, per formare dei piccoli cilindri, che si gonfieranno una volta a contatto con l’olio.
  14. Scolate bene le frittelle una volta che saranno dorate.
  15. Passatele ora nello zucchero e saranno pronte da gustare!

N.B.

Se volete potete anche congelarle una volta fritte e poi rigenerarle in forno per qualche minuto a 200°!

frittelle