Ghiaccioli alle ciliegie fatti in casa: sapete che potete evitare coloranti e conservanti, facendoli da voi con una ricetta facile e veloce? Si usa la frutta fresca, dolce e ben matura. Vi stupirete di quanto siano buoni, oltre che genuini, questi ghiaccioli!

Vi proponiamo la versione più golosa, che prevede l’utilizzo di zucchero, ma vi diamo anche un’alternativa: la versione sana e ricca di vitamine, ma altrettanto buona, indicata anche per i bambini più piccolini.

Se avete un estrattore il gioco è fatto! Vi basterà metter dentro la frutta, ricavare il succo e versarlo negli stampini. Se invece non lo avete, nessun problema: basta frullare e filtrare. Vediamo insieme come si preparano questi ghiacciolini squisiti.

Ghiaccioli alle ciliegie - Ghiotto e Pastrocchio

Ingredienti

Per 6 ghiaccioli da 60 ml
  • 250 g ciliegie già snocciolate
  • 250 ml acqua
  • 50 g zucchero

Procedimento

  1. Dopo che avrete lavato e snocciolato le ciliegie, pesatene circa 250 g .
  2. Frullatele e filtratele, ad esempio passandole in un colino, in modo da ricavare un succo denso e polposo.
  3. In alternativa, se lo avete, potete usare l’estrattore! Sarà ancora più veloce e facile ottenere il succo.
  4. In un pentolino versate il succo di ciliegie, l’acqua e lo zucchero. Mescolate e portate a bollore.
  5. Lasciate intiepidire e e versate negli stampini per ghiaccioli (con queste dosi ne riempirete 6 da 60 ml).
  6. Riponete in congelatore per almeno mezza giornata.
  7. Estraete i ghiaccioli dal freezer solo al momento di mangiarli. Per toglierli facilmente dagli stampini potete lasciarli 2 minuti a temperatura ambiente oppure immergerli per qualche secondo in un bicchiere d’acqua.

N.B.

Se volete fare una versione più sana e nutriente dei ghiaccioli alle ciliegie, usate solo frutta! Non servono necessariamente acqua e zucchero. Scegliete delle ciliegie dolci e mature (600 g già snocciolate), frullatele, filtratele e versate il succo direttamente negli stampini, senza bisogno di bollire. Verranno buonissimi! E saranno indicati anche per i bimbi più piccolini, magari quando sono in fase di dentizione e ci vuole qualcosa di fresco per consolare le gengive infiammate.

Per fare i ghiaccioli in casa potete usare anche altri tipi di frutta. Ovviamente la quantità necessaria varierà a seconda che scegliate frutta più o meno succosa.