Ci sono case in cui non si frigge mai. La mia non è una di queste! 😆 Penso che l’odore di fritto come arriva se ne va… Non rinuncerei mai alle lattughe o alle frittelle fatte in casa, soprattutto a carnevale! Impastare, stendere la pasta e poi vederla gonfiarsi mentre frigge è una delle cose che mi rende felice! Ricordo montagne di frittelle e lattughe, entrambe vuote o farcite con i più svariati ripieni! Si, anche mia mamma e mia nonna friggevano! 😉 I colori, la festa, i carri che sfilano. Ci sono tradizioni carnevalesche diverse per ogni regione d’Italia e ognuna di esse vanta la sua ricetta tradizionale. Queste lattughe sono frutto di mille prove e ricette, riviste e mescolate tra loro per ottenere la lattuga perfetta per me. Sottile, croccante, piena di bolle e che si scioglie in bocca! Vi invito a provarla, non solo perché sono ottime, ma anche perché la pasta si realizza in un attimo e si sa, il fritto fatto in casa è meglio!

Lattughe di carnevale

Ingredienti

  • 250 g farina 
  • 25 g zucchero semolato + altro per spolverare
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 20 g olio di arachide
  • 5 g aceto di mele
  • 4 cucchiai di vino bianco secco
  • semi di 1/2 bacca di vaniglia
  • zucchero a velo q.b per decorare
  • olio di arachide per friggere q.b.
  • un pizzico di sale fino

Perché olio e aceto nell’impasto?

Tra le varie ricette provate e i vari corsi dedicati ai dolci di carnevale, ho scoperto che una piccola quantità di olio all’interno della pasta evita che le lattughe assorbano troppo olio in cottura. L’aceto invece, dona croccantezza e friabilità all’impasto. Se dovete poi aggiungere una parte alcolica, preferite il vino bianco secco, come in questo caso. L’alcool non è mai un bene per la pasta delle lattughe poiché tende ad indurirle in fase di cottura, penalizzando la friabilità finale.

Procedimento

  1. Formate una fontana con la farina. 
  2. Sbattete leggermente l’uovo e il tuorlo con un pizzico di sale e i semi della mezza bacca di vaniglia.
  3. Mettete lo zucchero all’interno della fontana.
  4. Unite le uova.
  5. Iniziate a portare con una forchetta, un pò di farina verso il centro, amalgamandola leggermente con le uova.
  6. Unite al centro della fontana l’olio, l’aceto e il vino.
  7. Continuate ad amalgamare con la forchetta, portando la farina verso il centro. 
  8. Otterrete un composto “sbriciolato”.
  9. Impastate il tutto con le mani fino ad ottenere una pasta compatta e omogenea.
  10. Coprite la pasta e mettete a riposare per almeno 30 minuti.
  11. Riprendete l’impasto e stendetelo con un matterello o utilizzando l’apposita macchina sfogliatrice (cercate di stenderle il più sottile possibile).
  12. Con una rotella dentellata formate le lattughe. Potete decidere di lasciarle chiuse. Io le taglio in rettangoli che incido internamente con due tagli verticali e poi le attorciglio.
  13. Friggete le lattughe, poche alla volta, in olio ben caldo (180°). 
  14. Scolatele, adagiatele su un foglio di carta assorbente e poi passatele nello zucchero semolato da entrambi i lati. Infine, se volete, spolveratele con zucchero a velo le vostre lattughe di carnevale!

N.B

  1. Questo tipo di impasto vi risulterà piuttosto compatto, non di facile lavorazione come ad esempio una pasta fresca. Questo perché la pasta delle lattughe non deve essere troppo morbida al tatto. Farete un pò di fatica se deciderete di stenderla a mano, proprio perché la pasta deve risultare consistente. Se utilizzate la sfogliatrice, partite dal numero più basso. Continuate a tirarla, finché i bordi saranno lisci. In ogni caso, cercate di stenderla il più sottile possibile. Questo favorirà la formazione delle bolle in fase di cottura.
  2. L’olio deve essere ben caldo, almeno 180°. Le lattughe devono subito “tornare a galla” non appena le caliamo nell’olio! Rigiratele una volta soltanto e poi scolatele velocemente per evitare che scuriscano troppo!
  3. Potete decidere di impastare direttamente nella planetaria se ne possedete una (ve lo consiglio data la consistenza dell’impasto). In questo caso mettete nel boccale la farina, lo zucchero, l’uovo e il tuorlo con il sale e la vaniglia e cominciate ad impastare. Successivamente unite l’olio, l’aceto e il vino. Finite di impastare la pasta a mano e proseguite come da ricetta.

La ricetta delle frittelle al cioccolato invece la trovate qui!