Eccovi delle super lasagne invernali! Ho utilizzato le verdure che solitamente accompagnano i pizzoccheri valtellinesi. Il risultato è un ripieno ricco e golosissimo. Patate, verza, coste e taleggio, accompagnati da una generosa dose di besciamella e parmigiano. Effetto wow assicurato e i vostri bambini non faranno nemmeno caso alle verdure! Potete preparale in anticipo e sono perfette per un pranzo o una cena in famiglia. Non sono affatto pesanti al contrario, risultano delicate e davvero sfiziose.

Ingredienti
- Besciamella
- 8 foglie medio-grandi di verza
- 10 coste (foglia e gambo)
- 4 patate medie
- 100 g taleggio
- 100 g parmigiano
- burro q.b.
- 8 fogli di pasta fresca all’uovo per lasagne
Procedimento
- Preparate la besciamella come da ricetta base (clicca qui per la ricetta). Fatela raffreddare.
- Private le foglie di verza della parte centrale, dura e bianca.
- Sbollentatele per 2 minuti, in acqua bollente salata. Scolatele ed immergetele in acqua fredda.
- Prelevate le foglie della verza e tagliatele prima in strisce verticali e poi orizzontali. Otterete così tante piccole striscioline.
- Tagliate le coste orizzontalmente a striscione sottili.
- Cuocetele per 5 minuti, nella stessa acqua in cui avete cotto le verza. Scolatele ed immergetele in acqua fredda.
- Pelate le patate e tagliatele a cubetti di circa 1 cm per lato. Cuocetele nella stessa pentola, in cui avete cotto le altre verdure, per circa 5 minuti (devono risultare al dente e non scotte). Scolatele ed immergete anche queste ultime in acqua fredda.
- Grattugiate il parmigiano e tagliate a tocchetti il taleggio (usate pure le mani, si fa prima).
- Distribuite alcuni fiocchetti di burro sul fondo della pirofila (la mia ha una base di 20x30cm) in cui andranno cotte le lasagne.
- Adagiatevi due fogli di pasta fresca. Distribuite la besciamella sulla pasta avendo cura di spalmarla su tutta la superficie.
- Unite un’abbondante spolverata di parmigiano, le verdure miste (verza, patate e coste) ed infine dei tocchetti di taleggio.
- Ricoprite con altra pasta, senza premere sul ripieno. Farcite allo stesso modo dello strato precedente.
- Chiudete le lasagne con altra pasta. Distribuite uno strato generoso di besciamella e terminate con abbondante parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
- Cuocete in forno ventilato a 185° per 35 minuti circa.
N.B.
Questa ricetta prevede due strati di ripieno e uno finale di sola besciamella e parmigiano, in quanto le verdure, aumentano il volume del ripieno. Badate bene di non schiacciare la farcia, quando andate a comporre le lasagne. Questo permetterà di evidenziare gli ingredienti e gli strati anche quando saranno cotte! Il bello delle lasagne è che le potete prepararle in anticipo e se volete congelarle, sia da crude che una volta cotte. Il mio consiglio per non ritrovarvi una poltiglia nel piatto, ma una fetta compatta e perfetta, con il ripieno al posto giusto, è quello di cuocerle anticipatamente. Fatele poi raffreddare quasi completamente, solo così riuscirete a tagliare delle fette perfette! Rimettete la teglia nel forno (130° è sufficiente, devono solo scaldarsi) quando sarà il momento del pranzo o della cena. Quando le toglierete dalla teglia avrete delle fette perfette senza ripieno che sbava da tutte le parti. Provare per credere.
Scrivi un commento