Queste focacce dolci al kefir, se così è lecito chiamarle, sono nate da un mix di fantasia tutta italiana e una ricetta della tradizione moldava. Queste tortine, non sono altro che una sorta di pane “basso”, cotto in padella. FAVOLOSE è il termine adatto, perché dopo averle scoperte non possiamo più farne a meno. Scovata la ricetta sulla pagina instagram di Lidia_balanuta e subito riadattata con un ingrediente italiano, più precisamente della Lombardia: il Quartirolo Lombardo. Un formaggio vaccino a pasta molle, che esiste sia nella versione fresca che stagionata. Si perché, per tradizione moldava, queste focacce sono impastate “cu Branza” , un formaggio di pecora, tipico della zona. L’opzione principale era sostituirlo con la feta, ma quando in famiglia c’è chi non ama i formaggi di capra…bisogna trovare un’alternativa! Modificare un semplice ingrediente, dal gusto certamente meno deciso ed intenso del pecorino, ha fatto si che questa preparazione, si tramutasse in una delizia dolce e golosa. Niente lievito, niente lunghe lavorazioni dell’impasto, niente riposo e niente zucchero nell’impasto! Praticamente si amalgamano tra loro gli ingredienti e il gioco è fatto. Se con questa ricetta bisognava terminare il kefir, erroneamente comprato dal marito, ora questo ingrediente non può mancare nel frigorifero. Sono perfette per la merenda. Passate nello zucchero dopo la cottura, ricordano le frittelle dolci del luna park! Semplicemente fantastiche! Lasciate al naturale e spalmate con marmellata o crema di nocciole sono ottime per la colazione! Assolutamente da provare anche in versione light e salata cotte sulla piastra rovente e accompagnate da salumi, affettati, hummus o verdure. Strepitose calde, ma ottime anche fredde, potete usarle anche come pane per accompagnare i vostri piatti. Vi siete convinti? Non vi resta che scoprire la ricetta.
Ingredienti
- 400 g farina tipo 1
- 210 g kefir da bere
- 150 g Quartirolo lombardo fresco
- 1 uovo
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- un pizzico di sale
- olio di arachide q.b. (se state per la versione fritta)
Per la versione dolce
- zucchero di canna grezzo q.b.
oppure
- crema alle nocciole q.b.
- marmellate varie q.b.
Per la versione salata
- formaggi a scelta
- affettati a scelta
- hummus
- verdure alla griglia o altro
N.B.
La ricetta tradizionale non prevede sale, in quanto il pecorino moldavo è già di per sé molto sapido. É previsto invece, un cucchiaio di zucchero nell’impasto a piacere. Noi consigliamo, sia che vogliate farle in versione dolce o salata, di aggiungere solo un pizzico di sale e niente zucchero. Per la versione dolce, lo zucchero di copertura o le creme con cui spalmeremo le focacce, saranno più che sufficienti a renderle dolci. Per la versione salata, formaggi, affettati, humus o verdure, faranno la loro parte in termini di sapore e gusto.
Cos’è il kefir da bere?
É una bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte di vacca, capra o pecora. Ricchissimo in vitamine, minerali e acido eolico. Ha una percentuale minima di lattosio e può essere tollerato anche da chi ha lievi intolleranze. Ha una consistenza liquida, piuttosto simile a quella dello yogurt da bere. Ottimo per chi necessita di energia.
Procedimento
Per le focacce dolci al kefir
- In una ciotola capiente versate la farina.
- Formate un buco al centro.
- Unite il kefir, l’uovo, il sale, il bicarbonato e il Quartirolo sbriciolato.
- Iniziate ad impastare, dapprima con un cucchiaio o una forchetta e poi con le mani.
- Otterrete una pasta compatta, ma morbida e omogenea.
- Formate un cilindro e dividetelo in 6 parti uguali.
- Formate delle palline.
- Stendete ciascuna pallina con l’aiuto di un matterello, come fosse una piadina.
- Scaldate meno di mezzo centimetro di olio di arachide, in una padella antiaderente bassa e larga.
- Quando l’olio è caldo, adagiatevi la focaccia.
- Fate cuocere sino a quando vedrete formarsi delle bolle sulla superficie delle focacce.
- Giratele e cuocete anche sull’altro lato finché saranno belle dorate.
- Scolate su un foglio di carta assorbente.
- Passatele nello zucchero di canna da ambo i lati quando sono ancora calde.
- Azzannate le vostre focacce dolci al kefir!
N.B.
Sia per la versione dolce con marmellata o crema di nocciole che per la versione salata con affettati e formaggi, potete friggere le focacce, scolarle e poi farcirle con gli ingredienti che preferite, evitando quindi di passarle nello zucchero.
Per la versione light dolce o salata
Anziché cuocere le focacce nell’olio. potete cuocerle su una piastra calda, come quella per le piadine o in una semplice padella antiaderente o di ghisa. Accompagnatele poi con gli ingredienti dolci o salati che preferite.
Sono strepitose calde ma ottime anche fredde!
Scrivi un commento