La ricetta degli gnocchini fritti, fa parte di una meravigliosa collezione di ricette, tramandate da nonna Irma a Laura, la sua nipotina. 

“Nonna Irma passava ore e ore in cucina. Conosceva tantissime ricette e per me non c’era niente di meglio che stare a guardarla…”

LE RICETTE DI NONNA IRMA

Scritto da Laura Bertelli 

Illustrato da Giulia Pintus

Edito da Logos Edizioni

In questo graziosissimo libro, dal formato quasi tascabile, troverete un sacco di ricette casalinghe, divise per ogni stagione dell’anno, tutte accompagnate dai bellissimi ricordi di Laura. C’è davvero di che sbizzarrirsi e, sfogliando le pagine, avvertiamo il calore che solo l’ abbraccio di una nonna può trasmettere, le emozioni, i profumi della cucina e tutto l’amore che nasce, quando si cucina qualcosa per chi si AMA!!!

gnocchini fritti

Ingredienti

  • 5 vasetti di farina (quelli dello yogurt da 125g)
  • 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 10 g di lievito di birra (noi abbiamo già diminuito la dose rispetto alla ricetta originale)
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • mezzo bicchiere circa di latte intero
  • mezzo bicchiere di acqua
  • olio di semi per friggere q.b.
  • sale
gnocchetti fritti
gnocchetti fritti

Procedimento

  1. In una ciotola mescolate l’acqua e il latte, che devono essere a temperatura ambiente!
  2. Mettete la farina in un’ altra ciotola.
  3. Aggiungetevi l’olio, il lievito sbriciolato, il bicarbonato, il sale, e aggiungete poco per volta la miscela di acqua e latte (se vi sembra troppo asciutto aggiungete ancora latte o acqua, ma pochissimo alla volta. La quantità di liquido dipende anche dal tipo di farina che utilizzate!)
  4. Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto compatto.
  5. Noi qui lo abbiamo lasciato riposare 15 minuti, per far riposare la pasta e ottenere un impasto più facilmente lavorabile.
  6. A questo punto lo abbiamo impastato con le mani e formato la classica palla.
  7. Ora potete coprirlo con un canovaccio umido, per evitare che formi la crosticina in superficie (altrimenti coprite con un’altra ciotola o della pellicola o riponete l’impasto in un contenitore ermetico).
  8. Fate lievitare fino al raddoppio (con questa dose di lievito e le temperature calde del mese di agosto, vi basteranno 2 ore a temp. ambiente… ricordatevi che se non avete fretta, potete tranquillamente diminuire la quantità di lievito!!).
  9. Una volta lievitato, stendete l’impasto con il matterello. Deve essere sottile ma non troppo, circa mezzo cm!
  10. Ritagliatelo in tanti rombi utilizzando coltello a lama liscia o una rotella per pizza.
  11. Scaldate abbondante olio e quando avrà raggiunto i 180°, friggete gli gnocchini pochi per volta.
  12. Scolateli e fateli asciugare su carta assorbente.
  13. Gli gnocchini fritti sono pronti, serviteli a piacere con humus, verdure, affettati o formaggi!

N.B.

Qualora volete impastare il tutto la sera o il giorno prima, per poi averlo pronto la mattina seguente, potete mettere a lievitare il vostro impasto in un contenitore ermetico. Lasciatelo lievitare quasi completamente e poi riponete in frigorifero fino al giorno successivo. Toglietelo dal frigo circa un’oretta/due prima dell’utilizzo, in modo che completi la lievitazione. Una volta lievitato riprendete dal passaggio n.10!

gnocchetti fritti

Altre semplici ricette da preparare per ferragosto o per un picnic le trovi qui sotto:

Pizzette

Piadine all’olio senza lievito