Ci sono molti modi di dire pollo al curry, o meglio, ci sono molti modi di dire curry. Si, perchè il curry non è una spezia a sé, come molti pensano, è un insieme di spezie, miscelate sapientemente tra loro in quantità diverse, a seconda della mano che incontrano. Questa parola è di origine britannica, non indiana e nasce proprio dall’esigenza di trovare un nome unico, per tutte le spezie che lo compongono. Ne esistono di diversi tipi, il colore è solitamente tendente al giallo, per la presenza di curcuma. A quest’ultima, si aggiungono pepe, cumino, coriandolo, fieno greco, ma anche aglio, zenzero, peperoncino, cannella etc…Ne esistono talmente tante versioni che cercare il vostro mix perfetto potrà sembrare un’impresa. Lo si trova in versione mild (la più utilizzata), hot o very hot. Il modo migliore per accompagnare il pollo a curry, è con del riso basmati e che ci crediate o no, è davvero semplice da realizzare. Se seguirete i nostri consigli, otterrete un pollo tenerissimo e davvero squisito, alla portata di tutti e apprezzato da tutta la famiglia!

Pollo al curry

Ingredienti

  • 100 g cipolla rossa
  • 2 mele verdi
  • 650 g petto di pollo
  • 200 ml latte di cocco
  • 200 ml acqua
  • 2 cucchiai colmi curry
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.

Procedimento

  1. Tritate la cipolla (non deve essere finissima).
  2. In una padella antiaderente, rosolate il pollo con poco olio a fiamma vivace. Salate e pepate e tenete da parte.
  3. Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi, poi a fettine e successivamente a dadini (vanno benissimo irregolari).
  4. Ponete la cipolla con le mele tagliate e il curry in una padella. Aggiungete 4 cucchiai d’olio.
  5. Fate cuocere per almeno 5 minuti a fiamma vivace, fino a quando la cipolla sarà appassita e le mele avranno preso il colore del curry.
  6. A questo punto, unitevi il pollo cotto in precedenza.
  7. Aggiungete il latte di cocco e l’acqua.
  8. Portate a bollore e poi abbassate la fiamma (dovrà solamente sobbollire). Fate cuocere con un coperchio per 30 minuti.
  9. Trascorsa la mezz’ora, togliete il coperchio e proseguite la cottura per altri 30 minuti.
  10. Se fosse necessario trascorso il tempo di cottura, alzate leggermente la fiamma per far restringere il “sughetto” (non fatelo restringere troppo perchè il bello è versarlo sul riso basmati che lo assorbirà creando un connubio perfetto).
  11. Il vostro pollo al curry è pronto! Per accompagnarlo cuocete semplicemente del riso basmati, integrale o bianco.

Volete provare altre ricette etniche?

Clicca qui per la ricetta dei falafel.

Clicca qui per la ricetta dell’ hummus di ceci e accompagnalo se vuoi con il pane alle patate.