Spaghetti ai pomodorini, un piatto così buono nella sua semplicità, un piatto tipicamente italiano, con prodotti della nostra terra. La pasta al pomodoro è davvero un must della tradizione culinaria italiana e i modi per cucinarla possono essere davvero infiniti, nonostante gli ingredienti restino gli stessi.
La nostra è una ricetta facile facile, come piace a noi e che vi lascerà sorpresi dalla sua bontà! Un modo diverso di cucinare i pomodorini per condire gli spaghetti… Venite a scoprire come si fa!
Ingredienti
- 250 g spaghetti
- 500 g pomodorini ciliegino
- 1 cucchiaio colmo di pangrattato
- origano 1 cucchiaino colmo
- 3/4 rametti di timo fresco
- pepe q.b.
- sale fine q.b.
- sale grosso q.b.
- acqua q.b.
Procedimento
Per i pomodorini
- Prendete un foglio di carta forno, inumiditelo, strizzatelo e disponetelo su una teglia o una pirofila da forno con i bordi alti, fate attenzione, la carta deve coprire tutta la teglia, bordi compresi (questo per poter recuperare il succo e gli aromi dei pomodorini una volta cotti).
- Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, disponeteli ben affiancati nella teglia, con la parte dei semi verso l’alto.
- Cospargeteli con l’olio (l’olio deve essere verso a filo e ben distribuito su tutti i pomodori, ma fate attenzione a non abbondare!).
- Unite uno spicchio d’aglio schiacciato in camicia.
- Condite i pomodorini con due macinate di pepe, due prese di sale, 1 cucchiaino colmo di origano e qualche rametto di timo fresco.
- Distribuitevi uniformemente anche il pangrattato.
- Infornate a 180° forno ventilato e cuocete per 20 minuti, abbassate ora a 150° e continuate la cottura per altri 20 minuti o finché i pomodori non saranno ben gratinati (attenzione a non farli bruciare o annerire).
Per la pasta
- Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
- Trasferite i pomodorini con tutto il loro sughero in una padella, tenendone da parte alcuni, che vi serviranno come decorazione al momento di servire gli spaghetti.
- Quando la pasta sarà cotta al dente, scolatela e adagiatela nella padella con i pomodorini.
- Saltate in padella per qualche minuto unendo se necessario poca acqua di cottura.
- Servite decorando con un rametto di timo o foglie di basilico e con i pomodorini rimasti, dividendoli per il numero dei commensali.
N.B.
PER UNA PASTA DAL SAPORE PIÚ INTENSO
- Se non avete problemi di intolleranze o diete particolari, potete dare un tocco in più ai vostri spaghetti aggiungendo a fine cottura, quando saltate la pasta con i pomodorini, della stracciatella fresca (la parte interna e filamentosa della burrata), e la vostra pasta sarà una bomba!
- Sei vostri bambini amano i sapori forti, potete aggiungere ai pomodorini in fase di cottura in forno, una cucchiaiata di capperi sotto sale, precedentemente sciacquati in abbondante acqua.
Per i nostri spaghetti ci siamo ispirati ad un libro sul tema: SPAGHETTI SONG, scritto dalla famosissima Julia Donaldson ed edito da Emme Edizioni. Un simpatico albo illustrato tutto da cantare, dedicato all’Italia e al nostro piatto più conosciuto al mondo: LA PASTA! Clicca qui per scoprirlo.
Scrivi un commento